01/04/2025
Tornado, nubifragi eventi climatici estremi sono fattori che mettono a dura prova la tenuta di immobili ed edifici, specie nel nostro Paese. Per questo è uscita la nuova norma internazionale ISO 16316, concepita per definire un metodo omogeneo al fine di valutare la resistenza di infissi e finestre, facciate continue e porte ai detriti portati dal vento a seguito di tempeste violente.
Una norma che nasce sulla base degli standard americani e recepita in Italia con l’adozione della dicitura UNI ISO 16316:2025 e che rappresenta un riferimento normativo standard per testare la resistenza dei serramenti in generale.
In linea di massima, sono due le prove generali previste dalla norma in questione, ovvero quella di impatto da detriti, con la quale viene simulato l’effetto dei materiali trasportati dal vento (ad esempio rami o travi, ghiaia e frammenti di metallo), e quella di resistenza alla pressione ciclica per valutare la capacità di resistere alle sollecitazioni continue di una tempesta da parte dei serramenti.
A.F.